Le reazioni alla Ricerca 2017-2018 dell’Osservatorio Gioco Online
In questi giorni si è svolto a Milano il convegno di presentazione della Ricerca 2017-2018 dell’Osservatorio Gioco Online, organizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano, assieme all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e Sogei.
Durante l’evento sono stati illustrati i dati e le analisi sul settore del Gioco Online nel nostro paese. Alla Tavola Rotonda, seguita alla presentazione dei risultati, hanno partecipato alcuni dei principali concessionari...
Approfondisci
Che cos’è il convenience gambling?
Immaginate questa scena: due bambine piccole, rispettivamente di 2 anni e di 8 mesi, abbandonate in auto. La madre, sulla strada, a prostituirsi. Il padre gioca alle slot machine. In tutto questo, le bimbe risultano positive alla cocaina. No, non siamo in un film horror-demenziale, è la verità. Ci troviamo a Brescia, ed è successo lo scorso novembre. Può essere un comportamento che viene considerato "danno collaterale" dell'industria del gioco d'azzardo? O...
Approfondisci
La mappa geografica dei nuovi legami tra gambling e criminalità organizzata
È stata pubblicata la relazione della Direzione investigativa antimafia sul primo semestre 2017, che documenta infiltrazioni della criminalità nel settore dei giochi. Tra gli interessi principali dei clan la gestione del gioco e delle scommesse.
Dalla relazione emerge che la camorra sta espandendo il suo interesse per la gestione del gioco e delle scommesse illegali, ambito in cui, nel corso degli anni, ha affinato le sue tecniche fraudolente passando dall’attivazione di...
Approfondisci
Nel 2017 gli italiani hanno speso 19 miliardi in gioco d’azzardo
Nonostante limitazioni, ordinanze, trattative e divieti messi in atto soprattutto dai Comuni per combattere la ludopatia, la ‘febbre dell’azzardo’ continua a dilagare tra gli italiani. Nel 2017 la spesa si è mantenuta stabile a 19 miliardi, per la precisione 18,944 miliardi al netto delle vincite e del gioco illegale.
La stima, basata sui dati del ministero delle Finanze nella prima metà dell’anno e su una proiezione nei sei mesi successivi, rileva che gli...
Approfondisci
L’evoluzione temporale delle slot machine
Prima dell'avvento di Internet, gli appassionati, dovevano recarsi fisicamente nei casinò, nelle sale o nei bar per intrattenersi con le popolari macchinette. Si trattava di giochi estremamente semplici e del tutto meccanici caratterizzati dalla presenza di 3 rulli contenuti in una cassa di legno, una linea vincente ed una leva per azionare il meccanismo.
Le prime slot, le cosiddette “Fruit Machine”, si diffusero rapidamente rappresentando, per molte persone, un...
Approfondisci
Gambling, slot machine e casinò: aghi di una bilancia che pende sullo Stato
Erano anni che l’Italia faceva registrare un’impennata continua e costante nella...
Approfondisci
La psicologia della gamification
Gamification. Ne avete sicuramente sentito parlare, perché ha raggiunto quasi la stessa fama...
Approfondisci
Miti e verità sulle slot machine
In ogni modalità di intrattenimento: arte, cinema, sport e puro intrattenimento, sono molti i...
Approfondisci
Le slot machine online rappresentano il 60% del mercato italiano dei casinò games
Continua a macinare numeri positivi il settore dei giochi online regolamentati AAMS. La...
Approfondisci
La religione. Un freno alla ludopatia?
Il rapporto tra religione e gioco è stato analizzato raramente in sociologia e nelle altre...
Approfondisci